Home » Le ruote per i carrelli modulari Lean
Image icon

13

Set

Le ruote per i carrelli modulari Lean

Come progettare un carrello Lean pienamente efficiente ed ergonomico

Le ruote industriali più idonee per i carrelli Lean 

Ruote per carrelli Lean a movimentazione manuale 

Ruote per carrelli Lean a movimentazione meccanica 

Ruote con resistenza elettrica specifica 

Carrelli Lean e utilizzi specifici: l’importanza della corretta configurazione delle ruote 

 

I carrelli modulari sono sistemi sempre più utilizzati all’interno delle aziende che hanno puntato su una produzione organizzata secondo la filosofia Lean.

Ne esistono svariate tipologie, a seconda del loro utilizzo specifico, pur mantenendo tratti comuni. Vediamo di approfondire meglio questo argomento all’interno dell’articolo.

Come progettare un carrello Lean pienamente efficiente ed ergonomico

Nel momento in cui si progetta un carrello modulare Lean occorre porre grande attenzione agli aspetti attinenti all’efficienza e all’ergonomia, con l’obiettivo di ridurre al massimo gli sprechi.

Nel momento dell’ideazione occorre, pertanto, definire gli obiettivi di impiego del carrello e gli scopi specifici a cui sarà destinato.

In altre parole, è bene chiarire:

  • - Quali materiali dovrà trasportare
  • - Le dimensioni e i pesi dei prodotti
  • - Le caratteristiche dei prodotti stessi in termini di fragilità e manovrabilità
  • - Le caratteristiche di manovrabilità del carrello
  • - Quali distanze dovrà percorrere
  • - La frequenza di utilizzo
  • - Su quali tipi di superfici dovrà muoversi
  • - Eventuali ostacoli che si possono trovare sul percorso

 

Una volta che verrà fatta luce su questi aspetti si potrà passare alla fase progettuale, scegliendo accuratamente ogni componente oltre alle singole parti del carrello modulare.

Le ruote industriali più idonee per i carrelli Lean

Un elemento molto importante è quello legato alle ruote, dal momento che i carrelli Lean necessitano di soluzioni specifiche in base al tipo di movimentazione a cui sono sottoposti.

La caratteristica comune è data dalla necessità di garantire il minimo consumo di energia per le loro attività.

Ruote per carrelli Lean a movimentazione manuale

Iniziamo dai carrelli Lean a movimentazione manuale. In questi casi è bene concentrarsi sulle soluzioni in grado di consentire all’operatore di ridurre il più possibile lo sforzo durante la movimentazione del carrello.

Risulta utile, nella definizione delle ruote più adatte, dividere i carrelli tra quelli con carico complessivo inferiore e quelli con carico complessivo superiore ai 500 kg.

Per carrelli Lean con carichi inferiori ai 500 kg complessivi

Quando si prevede un utilizzo di questa portata su pavimentazioni prevalentemente lisce e uniformi, Tellure Rôta propone ruote in poliuretano termoplastico con nucleo in poliammide 6 delle serie 60 ST e 60 CC (mozzo con cuscinetti a sfera) oppure serie 61 st e 61 cc, abbinate a supporti NL (leggeri) o M (medi).

Per l’utilizzo su pavimentazioni sconnesse e irregolari: ruote in gomma elastica della serie 72AL oppure ruote con rivestimento in poliuretano TR-Roll e nucleo in nylon della serie 62NY, anche in questi casi abbinate a supporti NL (leggeri) o M (medi).

Per carrelli Lean con carichi superiori ai 500 kg complessivi

Partiamo nuovamente da un utilizzo prevalentemente su pavimentazioni lisce e uniformi: sono consigliate ruote in poliuretano TR delle serie 65AL o 64 ST, ruote in poliuretano TR-Roll basso spessore della serie 62BS, con supporti P o P con piste temprate.

Per un utilizzo su pavimentazioni anche sconnesse e irregolari: ruote in poliuretano TR-Roll delle serie 62AL o 62ER, con supporti P o P con piste temprate.

Ruote per carrelli Lean a movimentazione meccanica 

Per carrelli Lean a movimentazione meccanica, occorre individuare soluzioni che presentino una buona resistenza alle sollecitazioni e agli urti legati a questa tipologia di utilizzo.

Sono particolarmente indicate ruote con nuclei in metallo e presenza di cuscinetti a sfere, abbinate a supporti molto resistenti.

Per utilizzo su pavimentazioni uniformi e lisce con velocità fino a 6 km/h: ruote in poliuretano TR della serie 64, ruote in poliuretano TR-Roll a basso spessore della serie 62BS, ruote in Vulkollan® delle serie 63AC e 63GH, abbinati a supporti pesanti con piste temprate (PT) o extrapesanti (EP).

Per utilizzo su pavimentazioni sconnesse con velocità fino a 6 km/h: si consigliano ruote con alti spessori nel rivestimento per un migliore smorzamento delle vibrazioni. Sono pertanto indicate ruote in gomma elastica della serie 72AL, ruote in poliuretano TR ad alto spessore, ruote in poliuretano TR-Roll della serie 62AL. Anche in questo caso le ruote devono essere equipaggiate con supporti pesanti con piste temprate (PT) o extrapesanti (EP).

Per utilizzi a velocità superiori ai 6 km/h (e fino a 16 km/h): si suggeriscono ruote in poliuretano TR-Roll o in Vulkollan® abbinate a supporti elettrosaldati o, in caso di presenza di ostacoli e pavimentazioni molto sconnesse, molleggiati.

Ruote con resistenza elettrica specifica

In alcune particolari situazioni sono indicate soluzioni che offrano resistenza elettrica specifica, adatte cioè ad ambienti dove è necessario evitare l’accumulo di cariche elettriche ed elettrostatiche.

Si tratta di settori in cui la movimentazione in sicurezza dei carrelli richiede l’applicazione di determinati accessori specifici per le ruote, in particolare: bloccaggi direzionali, parapiedi, freni specifici centralizzati, codoli ad espansione per una corretta applicazione ai carrelli tubolari.

Carrelli Lean e utilizzi specifici: l’importanza della corretta configurazione delle ruote

Non solo, in chiave di movimentazione corretta dei carrelli Lean risulta sempre più importante una configurazione corretta delle ruote che tenga conto del ciclo di utilizzo e del percorso che il carrello deve realizzare.

In caso di frequenti cambi di direzione, infatti, sono consigliabili carrelli con supporti girevoli, mentre nel caso di lunghi tratti rettilinei, è meglio affiancare ai supporti girevoli anche quelli fissi.

Desideri conoscere le tipologie di ruote industriali più adatte alle tue esigenze specifiche, attraverso una consulenza dedicata? Contatta senza impegno i nostri tecnici per avere una risposta mirata al tuo progetto