Home » Ruote industriali: consigli utili, manutenzione e smaltimento
Image icon

17

Nov

Ruote industriali: consigli utili, manutenzione e smaltimento

Sommario

Introduzione

Conosciamo tutti l’importanza delle ruote nel campo della movimentazione di merci e persone all’interno dei contesti produttivi.

Al di là della scelta delle ruote e dei supporti idonei al tipo di impiego, ancora troppo spesso si trascura un aspetto fondamentale, ovvero la manutenzione di questi elementi. Si tratta di un’attività chiave sia in ottica di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro che di ottimizzazione delle risorse interne.
Vediamo di approfondire questi temi all’interno dell’articolo.

La manutenzione programmata

Come procedere? Occorrono sicuramente dei distinguo, ma è bene partire dall’idea di pianificare un’attenta manutenzione programmata di ruote e supporti, prevedendo ispezioni periodiche con una frequenza adeguata alle condizioni di impiego.

Occorre, in questi casi, non prendere in considerazione solamente gli accessori indicati (ruote e supporti) ma anche il mezzo su cui questi sono montati.

Verifica e manutenzione della struttura del carrello

Il consiglio è quello di compiere una verifica di eventuali danni al telaio del carrello, dal momento che possono compromettere il corretto fissaggio di ruote e supporti.

Come secondo passaggio è bene controllare il serraggio degli elementi di fissaggio alla struttura del carrello in modo da evitare che si possano staccare improvvisamente.

La manutenzione ordinaria di ruote e supporti

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria serve innanzitutto un esame preventivo per verificare che il prodotto sia integro, funzionante e senza eccessivi giochi, usure, deformazioni e lacerazioni.

Conseguentemente occorre controllare l’efficacia di eventuali dispositivi di bloccaggio e/o frenatura - se presenti – e che le condizioni ambientali non abbiano alterato il prodotto. Parliamo, per esempio, della presenza di segni di ossidazione, corrosione, corpi estranei che potrebbero pregiudicarne l’impiego.

Per i prodotti che devono assicurare la conducibilità elettrica, occorre pulire la fascia di rotolamento ed eseguire le relative verifiche.

È molto importante, in fase di manutenzione, accertarsi del corretto serraggio dell’assale della ruota, ripristinando la coppia di serraggio, oltre a lubrificare gli organi di movimento con prodotti idonei all’applicazione specifica.

Manutenzione straordinaria di ruote e supporti

La manutenzione straordinaria interviene a seguito di un evento particolare, come la rottura di una ruota o di un supporto a seguito di un uso non corretto del carrello o di eccessiva usura.

In questi casi è bene valutare attentamente la possibilità di sostituire ruote e supporti con modelli perfettamente idonei all’uso pratico che ne viene fatto.

Frequenza delle verifiche inerenti alle manutenzioni di ruote e supporti

Non esistono tempi “certi” e “assoluti” circa la manutenzione delle ruote industriali e dei relativi supporti perché molto dipende dall’uso più o meno intensivo dei prodotti stessi.

Riportiamo di seguito una tabella con i limiti di tempo massimo che possono intercorrere tra due verifiche e che è consigliabile rispettare:

  • - Danni al telaio del carrello: 12 mesi
  • - Serraggio degli elementi di fissaggio: 6 mesi
  • - Integrità complessiva del prodotto: 6 mesi
  • - Efficacia dei dispositivi di frenata delle ruote: 3 mesi
  • - Alterazione del prodotto: 6 mesi
  • - Conducibilità elettrica: 3 mesi
  • - Serraggio assale-ruota: 6 mesi
  • - Ripristino della lubrificazione: 6 mesi (attenzione: la lubrificazione va ripristinata anche dopo ogni lavaggio del prodotto).

 

Modalità di smaltimento dei materiali e recupero dei prodotti

Nei casi in cui sia necessario sostituire i supporti o le ruote di un carrello, occorre seguire determinate procedure inerenti allo smaltimento oppure al recupero dei prodotti.

Come procedere? In questi casi è necessaria la separazione dei vari componenti, ovvero: supporto, gruppo assale (vite, tubetto, dado) e ruota.

Lo smontaggio delle ruote dal supporto è essenziale quando le ruote industriali sono costituite in modo prevalente da materia plastica oppure da lega di alluminio.

Indicazioni sullo smaltimento e la riciclabilità dei prodotti

Riportiamo di seguito alcune utili indicazioni sullo smaltimento e la riciclabilità dei principali materiali che compongono le ruote e i supporti realizzati da Tellure Rôta.

L’ulteriore consiglio è quello di confrontare e integrare queste indicazioni con le modalità e le regole stabilite dall’ente che si occupa dello smaltimento dei rifiuti nella zona o nella località di utilizzo dei prodotti.

Supporti e assaleria

Acciaio e acciaio inossidabile possono essere riciclati come rottami ferrosi.

Ruote

Si consiglia di organizzare l’invio dei prodotti in base alle fasi di recupero. Ai fini ambientali, oltre che economici, è importante la separazione dei diversi materiali presenti nelle ruote, in modo da poter garantire lo smaltimento oppure il recupero corretto di ciascuna tipologia di materiale.

In particolare:

  • - L’acciaio e la ghisa meccanica possono essere riciclati come rottami ferrosi;
  • - La lega di alluminio può essere riciclata come metallo non ferroso;
  • - I componenti in materia plastica, in gomma termoplastica e in gomma vulcanizzata possono essere riciclati una volta che sono stati separati dai metalli ferrosi e non ferrosi.
  • - La resina termoindurente può essere smaltita in discarica, stessa cosa per i poliuretani, occorre però che siano separati dai metalli ferrosi e non ferrosi.
  • - Gli imballi in film termoretraibile sono riciclabili come polietilene a bassa densità (PE-LD).
  • - I pallet in legno possono essere riutilizzati o riciclati. Eventuali imballi in carta o cartone seguono la filiera della carta.

Per quanto riguarda le modalità di riciclo e di recupero, occorre fare riferimento ai consorzi di filiera presenti nei Paesi in cui vengono smaltiti i componenti.

Desideri conoscere le tipologie di ruote industriali più adatte alle tue esigenze specifiche, attraverso una consulenza dedicata? Contatta senza impegno i nostri tecnici per avere una risposta mirata al tuo progetto.