20
Lug
Ruote per Veicoli a Guida Automatica
-
L'evoluzione degli AGV
-
Le ruote dei veicoli a guida automatica
-
Le soluzioni proposte da Tellure Rôta per i veicoli a guida automatica
-
Come vengono realizzati accessori e ruote per AGV
-
Per le esigenze più specifiche: le soluzioni personalizzate
Chi pensa che i veicoli a guida automatica siano una conquista tecnologica degli ultimi anni si sbaglia. Gli AGV - acronimo inglese delle parole Automated Guided Vehicle - sono infatti in uso, a livello industriale, sin dagli anni ’50.
Si tratta, naturalmente, di una categoria molto ampia di mezzi, accomunati dalla caratteristica di riuscire a muoversi ed essere operativi senza l’ausilio di un conducente. La maggior parte degli AGV è dotata di motore elettrico alimentato a batterie, le loro dimensioni possono variare molto a seconda della modalità operativa, dal trasporto di piccoli oggetti fino a carichi di oltre 100 tonnellate.
L’evoluzione degli AGV
Con il passare degli anni è cambiata la tecnologia a supporto degli AGV con l’introduzione di software di bordo sempre più sofisticati per il controllo del singolo mezzo così come del traffico tra veicoli nei casi di presenza contestuale di più mezzi a guida automatica in uno stesso luogo operativo.
Circa le funzioni, questi mezzi possono prelevare e consegnare pallet, trasferire carichi automaticamente grazie all’ausilio di forche, rulliere, piattaforme di sollevamento in base al tipo e alla dimensione delle unità da gestire.
Gli AGV di ultima generazione possono venire equipaggiati con bracci e pinze robotiche per eseguire funzioni complesse, come lo stoccaggio di materiali fino a un’altezza di 10 metri e in alcuni casi anche di più.
Ciò che è certo è che, specie all’interno dei magazzini, l’utilizzo degli AGV ha comportato, nel corso degli ultimi anni, un forte incremento di efficienza unitamente all’aumento degli spazi disponibili nella logistica.
Grazie agli AGV, infatti, le aziende hanno potuto ridurre al massimo la distanza tra gli scaffali, non dovendo più far uso di muletti e altri mezzi ingombranti.
Le ruote dei veicoli a guida automatica
A fronte di questa evoluzione anche il segmento delle ruote industriali e dei relativi supporti per AGV si è dovuto adeguare alle esigenze del mercato e ai diversi contesti di utilizzo.
Si passa infatti da ambienti di lavoro presso luoghi chiusi, come gli stessi uffici, con pavimenti in ceramica o superfici danneggiabili, fino ad aree industriali esterne con terreni irregolari o addirittura scoscesi, e con presenza di possibili ostacoli.
L’esperienza di Tellure Rôta nell’intero settore delle ruote industriali ha consentito di identificare alcune esigenze comuni per queste applicazioni, portando alle realizzazione di ruote particolarmente indicate per gli AGV, così come per AMR e agli altri sistemi robotizzati.
Alcune tra le principali esigenze che si sono riscontrate nel settore sono:
- - Utilizzi intensivi ad alta velocità per lunghi periodi
- - Mantenimento di grip durante la movimentazione
- - Riduzione dell’errore nei sistemi di controllo
- - Riduzione degli ingombri, sia in altezza che in rotazione
- - Alta capacità di carico per alcuni casi specifici.
Le soluzioni proposte da Tellure Rôta per i veicoli a guida automatica
Partendo da questi presupposti, l’azienda con sede a Formigine (MO), ha sviluppato per il segmento dei veicoli a guida automatica, alcune soluzioni ad hoc, sia per quanto riguarda le ruote motrici che quelle di carico/stabilizzatrici. Parliamo di:
- Ruote motrici in Vulkollan® Covestro e in poliuretano TR ad alte prestazioni, per rispondere alla necessità di utilizzi intensivi ad alta velocità
- Soluzioni con battistrada ad alta rugosità o soluzioni con mescole poliuretaniche specifiche finalizzate a garantire all’AGV un buon grip in accelerazione, in frenata, in curva e, in particolare, in presenza di umidità. Ruote particolarmente adatte ad ambienti alimentari, galvanici e per eventuali utilizzi in esterno.
- Ruote in poliuretano di piccolo diametro e supporti specifici di altezza minima, con elevata capacità di carico e ridotto raggio di rotazione, al fine di contenere il più possibile l’altezza degli AGV e lo spazio occupato dalle ruote.
Come vengono realizzati accessori e ruote per AGV
Tellure Rôta realizza questi tipi di ruote e accessori attraverso procedimenti di altissima precisione, sia per quanto riguarda le parti metalliche, che per la sagoma del battistrada.
Tutto questo per rendere la rotazione della ruota precisa e fluida e quindi ridurre al minimo gli errori dei sistemi di controllo dei veicoli a guida automatica.
Per le esigenze più specifiche: le soluzioni personalizzate
Tellure Rôta è in grado di andare oltre le soluzioni precedentemente indicate. Qualora infatti i prodotti per AGV e AMR non dovessero soddisfare le esigenze specifiche di un’azienda, il personale di TR Lab – Laboratorio Test&Research di Tellure Rôta l’avanzato laboratorio interno di Tellure Rôta – è in grado di lavorare a stretta collaborazione con il cliente per realizzare soluzioni personalizzate e risolvere problematiche legate a una movimentazione specifica.
Desideri conoscere le tipologie di ruote industriali più adatte alle tue esigenze specifiche, attraverso una consulenza dedicata? Contatta senza impegno i nostri tecnici per avere una risposta mirata al tuo progetto.