Il tipo di pavimentazione e l'esistenza di ostacoli sono fattori che hanno influenza sulla forza di spinta/trazione necessaria a muovere il carrello, sulla trasmissione di vibrazioni e sull'usura della ruota:
• Per pavimenti sconnessi o con ostacoli generalmente si scelgono ruote con battistrada morbido e di alto spessore e con diametro grande;
• Per pavimenti lisci e alti carichi si scelgono generalmente ruote con battistrada più rigido.
Per ogni serie, Tellure Rôta riporta la pavimentazione per la quale la ruota è adatta.
Pavimento a piastrelle
Materiali plastici, poliuretano, gomma
Pavimento ad asfalto
Gomma o poliuretano elastico
Pavimento a cemento-resine
Materiali plastici, poliuretano, gomma
Pavimento sterrato
Gomma o poliuretano elastico
Pavimento con trucioli
Gomma o poliuretano elastico
Pavimento grigliato
Gomma o poliuretano elastico
I materiali che costituiscono la ruota e il supporto possono essere adatti o meno all'uso in ambienti aggressivi: temperature estreme, umidità, acidi, solventi, basi e idrocarburi.
Tellure Rôta fornisce:
- una tabella che presenta la compatibilità dei materiali componenti le ruote con un elenco dettagliato di sostanze chimiche (consulta tabella --> apri file pdf).
- una tabella che riporta la riduzione di portata al variare della temperatura (consulta tabella --> apri file pdf).
Il peso del carico, la sua natura (liquido o solido), e la tara del carrello determinano la portata minima che la ruota deve avere per garantire la sicurezza della movimentazione.
Nel caso di un carrello a 4 ruote, per calcolare la portata minima necessaria si utilizzano le seguenti formule
Carico solido:
PORTATA MINIMA NECESSARIA = (PESO CARICO SOLIDO + TARA DEL CARRELLO): 3
(3 ruote su 4 si considerano sempre a contatto con il suolo). |
Carico liquido:
PORTATA MINIMA NECESSARIA = (PESO CARICO LIQUIDO + TARA DEL CARRELLO): 2
(2 ruote su 4 si considerano alternativamente a contatto con il suolo). |
Per ogni articolo Tellure Rôta riporta i valori di portata statica, dinamica e scorrevolezza.
Uso statico
Per un uso statico (carrello movimentato solo occasionalmente e fermo per la maggior parte del tempo) è sufficiente verificare che:
PORTATA STATICA DELLA RUOTA > PORTATA MINIMA NECESSARIA
(3 ruote su 4 si considerano sempre a contatto con il suolo). |
Se invece il carrello è destinato a muoversi frequentemente o per lunghi percorsi è necessario valutare il tipo di movimentazione: manuale, con mezzi meccanici o con motorizzazione propria.
Movimentazione manuale
La velocità del carrello è normalmente inferiore ai 4 km/h; occorre verificare che:
PORTATA DINAMICA DELLA RUOTA > PORTATA MINIMA NECESSARIA
SCORREVOLEZZA > (PESO CARICO SOLIDO/LIQUIDO + TARA DEL CARRELLO): 4 |
Maggiore è la scorrevolezza di una ruota, minore è lo sforzo necessario.
Tellure Rôta indica per ogni ruota il valore di scorrevolezza, che è il carico massimo applicabile in corrispondenza del quale lo sforzo di trazione/spinta resta inferiore a 5 daN.
Movimentazione meccanica trainata
La portata dinamica delle ruote si riferisce ad una velocità non superiore ai 4 km/h (1,1 m/s); se la velocità aumenta oltre questo valore la portata diminuisce. Bisogna utilizzare il fattore di correzione della portata riportato nella tabella di variazione della portata in funzione delle velocità (consulta tabella --> apri file pdf) e verificare:
PORTATA DINAMICA RUOTAxFATT. CORREZIONE (%) > PORTATA MINIMA NECESSARIA |
Non tutte le tipologie di ruota sono utilizzabili con movimentazione meccanica; si raccomanda di scegliere solamente le serie riportate nella tabella, abbinate a supporti adeguati.
Movimentazione meccanica con motorizzazione propria
In questo caso le ruote sono sottoposte a sollecitazioni particolari, diverse di caso in caso. Vi consigliamo di contattare Tellure Rôta per la scelta del prodotto più adatto alla Vostra applicazione.